Attività sportive e motorie
Progetti e Attività sportive |
Concorrono allo sviluppo di corrette abitudini di vita e scelte attive dell’utilizzo del tempo libero, gettando le basi per lo sviluppo di una cultura motoria e sport
La scuola partecipa da anni a numerosi progetti che hanno come finalità l’acquisizione di uno stile di vita sano attraverso, soprattutto, la consapevolezza dell‘importanza di un alimentazione sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.
In orario scolastico la scuola programma progetti di educazione motoria che con l’aiuto di Tutor sportivi (laureati ISEF) prevedono la partecipazione a manifestazioni ludico-sportive, ai campionati distrettuali e provinciali organizzate dalla scuola, dall’Intendenza scolastica e dal Coni.
Le manifestazioni sportive prevedono giochi di squadra, giornate sportive, tornei interni, orientieering, nuoto, palla rilanciata, adesione al progetto “tutta la scuola corre” .
I progetti sono sempre rivolti a tutti gli alunni ed a tutte le classi e questo affinchè ill movimento, il gioco e lo sport siano stimoli di gioia, socializzazione, percorsi di inclusione e valoriali.
“Le persone dimenticheranno cosa hai detto o cosa hai fatto ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire (Maya Angelou)
CHE COSA SONO
Costituiscono una parte integrante del progetto educativo e concorrono al processo di formazione e crescita complessiva delle/gli alunne/i.
QUALI SONO I FONDAMENTI
Favorire la massima partecipazione di tutti gli alunni adottando soluzioni organizzative e regole proprie del mondo della scuola.
QUALI OBIETTIVI HANNO
- far vivere la competizione come verifica personale superando la motivazione centrata sulla “vittoria”, nel rispetto dei ritmi personali, favorendo l’aggregazione e l’inclusione.
IN CONCRETO LA SCUOLA COSA FA
- dà ampio spazio all’attività sportiva interna alla scuola che coinvolge la totalità delle alunne e degli alunni (vedi corsa campestre, atletica leggera, tornei tra classi, …)
- aderisce ai giochi sportivi studenteschi;
- promuove laboratori sportivi, anche in verticale, in strutture esterne alla scuola (piscina, palestra di arrampicata, palaghiaccio, Merano 2000,…) per far conoscere le risorse del territorio in ambito sportivo;
- aderisce ai progetti di consulenza proposti e finanziati dall’Intendenza Scolastica per la scuola primaria, nell’ottica di favorire la formazione dei docenti e offrire un’attività motoria di qualità;
- organizza manifestazioni sportive come occasione d’incontro tra alunni della scuola primaria e secondaria (tetrathlon, giornata sportiva dell’IC);
- aderisce alle proposte di manifestazioni e gare per le classi della scuola primaria organizzate dallo Sport Scolastico (torneo di palla rilanciata, orienteering, Tutta la classe corre,…).