Ultima modifica: 20 Dicembre 2017

Integrazione

 “L’integrazione è un cambiamento e un adattamento reciproco, un processo aperto all’integrazione e correlato con il riconoscimento e l’assunzione dell’identità e delle conoscenze incorporate”
(A. Canevaro). 

La scuola si impegna a realizzare una rigorosa attività di formazione per ottemperare a tutte le normative che chiedono attività di prevenzione, individuazione precoce, formazione dei docenti e predisposizione e adattamento delle didattiche ma, anche e soprattutto, per rispondere ai bisogni di tutti gli allievi.
Le finalità dunque sono sensibilizzare l’intera struttura scolastica al problema dell’integrazione, promuovendo, soprattutto in vista dell’autonomia, la cooperazione tra insegnanti, alunni, famiglie e strutture presenti sul territorio nonché promuovere le abilità massime di ogni alunna/o e l’uguaglianza tra gli alunni .

I nostri obbiettivi sono:

  • promuovere le comunicazioni scuola-famiglia;

  • consolidare un servizio di sportello allo scopo di fornire consulenza ad alunni/e, genitori ed insegnanti;

  • promuovere la ricerca e il lavoro di gruppo tra gli insegnanti;

  • istituire laboratori e progetti;

  • coinvolgere esperti;

  • istituire corsi di formazione ed aggiornamento per le/gli insegnanti;

  • creare dei nuovi curricoli che creino dei percorsi di apprendimento di tipo flessibile.

 

Accordo-di-Programma

Accordo distrettuale 9.03.2015

Microsoft Word – Accordo distrettuale, Independent

Legge 170_del 2010

Piano annuale inclusione 

Protocollo-intesa-DSA

Aiutami_a_fare_da_solo

BES_vademecum_valutazione

Scadenziario

LBV_Richiesta_Accertamento

Modello PEI e PDP (Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato)

Modello PDF (Profilo Dinamico Funzionale)

Modulo per la richiesta di rivalutazione

Procedura elenco diagnosi

Scadenziario rev